Il logo
Il logo di Taizé -Torino 2020 del «pellegrinaggio della fiducia sulla terra», dal 28 dicembre 2020 al 1º gennaio 2021, si colloca nel solco della tradizione della comunicazione di Taizé. Il logo è costituito da tre grandi segni grafici.
Il primo non può che essere la «Croce di Taizé», che evoca la forma di una colomba, simbolo dello Spirito, dono del Cristo Risorto: la Croce e la Resurrezione sono un unico mistero, il mistero da cui sgorga la nostra fede in Cristo.
Il secondo segno grafico è la Mole Antonelliana, un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia. Il suo nome deriva dal fatto che, per un certo periodo, fu la costruzione in muratura più alta del mondo, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli. In effetti, un'altezza di 167,5 metri, fu l'edificio in muratura più alto del mondo dal 1889 al 1908 e, per anni, l'edificio più alto di Torino, di cui rappresenta sempre uno dei simboli più noti. Dall'anno 2000 al suo interno ospita la sede del Museo nazionale del cinema.
Il terzo segno è una parte dello SkyLine di Torino, costituito dalle vicine montagne, simbolo anche dell’intera Regione Piemonte, che deve il proprio nome al fatto di trovarsi geograficamente parlando «ai piedi dei monti». La particolarità di Torino è di essere circondata non solo da colline e monti, ma vere e proprie alte montagne, fino alla vicina vetta dei 3500 m del Rocciamelone. Se la linea sinuosa sotto le montagne evoca il fiume Po che attraversa la città, il colore azzurro e blu richiama la neve, i ghiacciai e gli orizzonti di cielo sconfinati, ammirabili dalle vicine montagne.
Possa questo logo accompagnare i passi di fiducia di tanti giovani.
«Sempre in cammino... mai sradicati»!